In un mondo che ci spinge a essere sempre più performanti, autocritici e competitivi, imparare ad ascoltarsi e a trattarsi con comprensione diventa un atto rivoluzionario. La compassione, in questo contesto, non è un’emozione passeggera, ma una vera e propria abilità da coltivare. Ci permette di stare con le difficoltà, senza evitarle né combatterle, ma trasformandole in occasioni di crescita e cura.
Questo percorso ti accompagna in un’esplorazione profonda di te stesso, per imparare a gestire lo stress, le emozioni difficili e l’autocritica con maggiore presenza e gentilezza.
A chi è rivolto
Il corso è adatto a chiunque senta il bisogno di rallentare, ascoltarsi e prendersi cura di sé con più gentilezza.
È particolarmente utile per chi:
- sperimenta stress, ansia, pensieri ripetitivi o sensi di colpa
- ha difficoltà a prendersi cura di sé in modo costante
- desidera migliorare la relazione con sé stesso e con gli altri
- è curioso di esplorare la mindfulness in un contesto accogliente e guidato
Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Solo la volontà di iniziare un cammino di consapevolezza e compassione.

Cosa ti offre il percorso
Durante il corso, grazie a pratiche tratte dalla Mindfulness e dalla Compassion Focused Therapy, potrai:
✅ Coltivare uno sguardo non giudicante verso te stesso, anche nei momenti in cui la mente diventa rigida, ansiosa o autocritica
✅ Calmare il sistema nervoso, attivando il circuito della sicurezza e dell’appagamento attraverso strumenti semplici e potenti
✅ Imparare a radicarti nel corpo come via d’accesso al momento presente, attraverso il respiro e la consapevolezza
✅ Favorire una relazione sana con le emozioni, integrando mente, corpo e cuore
✅ Sviluppare i tre flussi della compassione:
- ricevere compassione dagli altri
- offrire compassione a sé stessi
- estendere compassione verso il mondo
Questo percorso non si limita a offrire benessere momentaneo, ma ti fornisce strumenti pratici e trasformativi per affrontare la vita con maggiore equilibrio, forza e umanità.
“La compassione non elimina il dolore, ma ci insegna a portarlo con dignità, apertura e gentilezza.”
Cos’è la Compassion Focused Therapy (CFT)
La Terapia Focalizzata sulla Compassione (CFT) è un approccio psicologico nato per aiutare le persone a ridurre l’autocritica e la durezza verso sé stesse, imparando al contrario a sviluppare un atteggiamento più gentile, comprensivo e incoraggiante.
La Terapia Focalizzata sulla Compassione (CFT) è un approccio psicoterapeutico innovativo sviluppato dallo psicologo clinico britannico Paul Gilbert, con l’obiettivo di aiutare persone che, pur avendo seguito percorsi terapeutici tradizionali, continuavano a soffrire di forti sensi di colpa, vergogna e autocritica.
Molti di questi pazienti, infatti, faticavano a trasformare il proprio dialogo interiore, rimanendo bloccati in una narrazione severa e giudicante nei propri confronti. La CFT nasce proprio per fornire strumenti che consentano di sviluppare un atteggiamento più gentile e comprensivo verso sé stessi, promuovendo così il benessere emotivo.
Come funzionano le nostre emozioni
Secondo questo approccio, dentro di noi convivono tre “sistemi emotivi”, ognuno con una funzione diversa:
🔴 Sistema della minaccia
È il nostro “allarme interno” che si attiva quando ci sentiamo in pericolo o sotto stress. È utile per proteggerci, ma può diventare troppo presente, facendoci vivere costantemente sotto pressione o in ansia.
🟡 Sistema della spinta e della ricerca
Ci dà energia, ci fa inseguire obiettivi, successi, gratificazioni, tuttavia se è troppo attivo, ci fa sentire continuamente insoddisfatti o frustrati.
🟢 Sistema calmante di appagamento e sicurezza
È quello legato al sentirsi accettati, al senso di tranquillità, al calore delle relazioni sicure. È qui che nasce la compassione, cioè la capacità di accogliere noi stessi con gentilezza, anche nei momenti difficili.
Molte persone faticano ad accedere a questo sistema calmante, soprattutto se non hanno avuto esperienze di accudimento positivo. Ma la buona notizia è che può essere coltivato.

Mindfulness e compassione: un approccio integrato al benessere emotivo
il percorso di Mindfulness sulla compassione si propone di accompagnare le persone in un processo di conoscenza e trasformazione delle proprie risposte emotive. Non si tratta solo di “stare nel presente”, ma di imparare a riconoscere i meccanismi automatici che si attivano quando ci troviamo in situazioni difficili o dolorose.
Il primo passo consiste nell’identificare i diversi “modi” in cui la nostra mente reagisce: quando percepiamo una minaccia, ad esempio, emergono spesso emozioni come paura, rabbia o autocritica (sistema della minaccia); in altri momenti, può attivarsi una spinta continua al fare e al migliorarsi, generando frustrazione (sistema della spinta e della ricerca); infine, esiste anche un sistema più tranquillo, legato alla cura, all’accettazione e al senso di sicurezza (sistema calmante di appagamento e sicurezza).
Le pratiche mirano proprio a rafforzare questa terza modalità, spesso poco sviluppata, ma essenziale per affrontare le sfide della vita con maggiore equilibrio. Accogliere sé stessi con gentilezza e imparare a rispondere alle difficoltà senza giudizio diventa, così, un vero strumento di guarigione e crescita personale.
Perché coltivare la consapevolezza compassionevole
Integrare la mindfulness con un atteggiamento compassionevole significa cambiare il modo in cui ci rapportiamo alla sofferenza. Questo approccio non elimina le difficoltà, ma aiuta a viverle con maggiore stabilità emotiva e meno reattività. Con il tempo, si osservano effetti positivi su diversi piani: mente più calma, relazioni più sane, maggiore resilienza e una progressiva riduzione di ansia e stress.

Mindfulness e Compassione: un binomio potente
La mindfulness, o consapevolezza, è la capacità di essere presenti nel momento, senza giudizio. Quando la mindfulness si unisce alla compassione, diventa uno strumento ancora più efficace, capace di costruire un nuovo modo di stare con noi stessi, più gentile, più stabile e più amorevole
Attraverso esercizi semplici ma efficaci basati su respiro, dialogo interiore, espressione del volto e postura, possiamo allenare il nostro sistema della calma e della sicurezza, ritrovando un senso di stabilità e fiducia dentro di noi.
Un percorso che cambia il modo di stare al mondo
Mindfulness e compassione non eliminano le difficoltà, ma ti insegnano a viverle con maggiore forza, apertura e umanità. È un percorso adatto a chi vuole prendersi cura di sé in profondità, non con regole o forzature, ma attraverso la riscoperta di una gentilezza autentica e radicata.
“La compassione verso noi stessi è la base per ogni cambiamento profondo.”
Struttura del corso
🗓 6 incontri settimanali
🕰 Ogni lunedì dalle 20:30 alle 22:30
📍 Presso Teatro Asfalto, Lecce
📅 Dal 9 Giugno al 14 Luglio
Il corso è a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti. La scelta del numero chiuso permette di monitorare e sostenere al meglio il percorso di crescita di ogni partecipante
Ogni incontro prevede momenti di pratica guidata, condivisione in gruppo e spazi di riflessione personale.
Tra un incontro e l’altro verranno proposti brevi esercizi da portare nella quotidianità, per rafforzare quanto appreso.
Cosa puoi aspettarti
- Un ambiente sicuro e rispettoso, in cui ogni partecipante può sentirsi accolto
- Pratiche guidate con gradualità, anche per chi si avvicina per la prima volta
- Occasioni per rallentare, ascoltare e riscoprire la tua dimensione interiore
- Un gruppo con cui condividere il percorso, senza pressioni né aspettative
CORSO VALUTATO
Perchè scegliere il corso di Centro Mente Soma
Il nostro corso si svolge in un ambiente protetto, psicologicamente sicuro, confortevole e silenzioso, dove ogni partecipante può sentirsi libero di esplorare e sviluppare il proprio percorso interiore. Poniamo al primo posto le tue esigenze, garantendo un supporto costante e personalizzato per accompagnarti in ogni fase del processo.
L’istruttore è insegnante di Interventi Basati sulla Mindfulness certificato SPC, APC, IGB, con anni di esperienza nella pratica della Mindfulness. Inoltre è formatore di Mindful Flow Training, un programma riservato agli atleti professionisti, il che testimonia l’efficacia e la professionalità dei suoi interventi. Un’opportunità unica per migliorare il benessere mentale e fisico, in un ambiente che favorisce la serenità e la concentrazione.
- Il corso prevede 6 incontri, ogni Lunedi dal 9 Giugno al 14 Agosto, ore 20:30 – 22:30.
- Costo: € 200,00. Tutti i materiali necessari allo svolgimento del corso sono compresi nel costo.
- EARLY BIRD: per iscrizioni entro il 31 Maggio il costo è ridotto a € 180,00
- Il pagamento può essere effettuato anche in due rate mensili, una al momento della prenotazione e l’altra entro la quinta settimana del corso.
Sede del corso: Teatro Asfalto
via Dalmazio Birago 60, Lecce
Date del corso: 9, 16, 23, 30 Giugno; 7, 14 Luglio
A CAUSA DEI POSTI LIMITATI LA PRENOTAZIONE VIENE CONFERMATA DOPO IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA
Informazioni pratiche
📌 Tutti i materiali necessari saranno forniti dall’organizzazione.
📌 Si consiglia un abbigliamento comodo (ad esempio una tuta ginnica) per facilitare la pratica delle attività proposte.
📌 Il corso è aperto a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza.
💡 Regalati un’opportunità di cambiamento e benessere. La Mindfulness può diventare una risorsa preziosa per affrontare la vita con maggiore equilibrio, consapevolezza e serenità.
Vuoi saperne di più? Contattaci per ricevere tutte le informazioni.
INTERVISTE
Recensioni
Valutazioni raccolte con questionario anonimo alla fine del percorso

Esperienza molto positiva. Mi sono trovata bene all’interno del gruppo e con chi ci ha guidati in questa nuova esperienza. Mi sento vivamente di consigliarla.

Il corso ha trasformato positivamente la mia vita. Sono molto soddisfatta di questo risultato che è andato ben oltre le mie aspettative.

Il corso è stato molto efficace per superare lo stress e l’ansia. Ho migliorato anche il mio rapporto con i familiari e i colleghi di lavoro.
Se hai dubbi, o semplicemente vuoi approfondire aspetti e modalità del corso, puoi contattarci via WhatsApp con il pulsante in fondo alla pagina.